CASA SAN GIUSEPPE

P.I.M.E.

CASE DEL PIME IN ITALIA

CHI SIAMO

ARCHIVIO PIME: LA MISSIONE NEGLI SCRITTI DEI MISSIONARI

MISSIONE SANTITÀ

PIME WORLD WEB

 
MEZZI DI COMUNICAZIONE SOCIALE P.I.M.E. (Quaderni Inforpime aprile 1993)

PREGHIERA DI MEZZOGIORNO

MONS. ANGELO RAMAZZOTTI

MONS. ANGELO RAMAZZOTTI, PIME.

PREGHIERA

Lettera del Superiore Generale del Pime: Anno dedicato a Mons. Ramazzotti

Mons. Ramazzotti: non ancora "Beato"?

TESTIMONIANZE

Dal Popolo ai Popoli (Biografia)

Articoli e Bibliografia

P. Paolo Manna

Mons. Giuseppe Marinoni

Spiritualità dei fondatori

Storie di vocazione

P. AUGUSTO LOMBARDI P. FEDELE GIANNINI

Studio di P. Angelo Rusconi sulla Spiritualità del PIME

P.I.M.E. (1850-2000) - 150 ANNI DI MISSIONE

La presenza del Pime ad Hong Kong: www.pimehkc.org

Mosaico nella Cappella della Pime House ad Hong Kong...

IL PIME E LA PERLA
DELL'ORIENTE

Il libro della missione
di Hong Kong scritto da 
P. Sergio Ticozzi

CHIESA CATTOLICA E PIME IN HONG KONG

NECROLOGI DEI MEMBRI DEL PIME DEL HENAN, SHAANXI E HANZHONG 

LA MEMORIA FONTE DI SPERANZA
NECROLOGI dei MEMBRI del PIME di HONG KONG
a cura di P. Stefano Andreotti

P. NICOLA RUGGIERO P. ANTONIO GARAVENTA

From Milan to Hong Kong - 150 years of mission
Pontifical Institute for Foreign Missions 1858 - 2008
Gianni Criveller

VIRTÙ APOSTOLICHE

UN CUORE PER IL MONDO

I MARTIRI

STORIA DI CUORI

S. ALBERICO CRESCITELLI S. ALBERICO CRESCITELLI (foto)
P. Carlo Salerio P. ALFREDO CREMONESI
P. CESARE PESCE P. CESARE PESCE (foto)

PASSIONE PER UN POPOLO - (foto1) - (foto2)

P. CLEMENTE VISMARA

P. CLEMENTE VISMARA (foto)

LA MISSIONE CONTINUA

IL VESCOVO PARTIGIANO

FORMAZIONE PERMANENTE

APPUNTI DI P. VALSASNINI: DIO È AMORE

VOCABOLARIO DELLA MISSIONE

LA VITA AL RITMO DELLA PAROLA

CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÁ DI VITA APOSTOLICA

IL SERVIZIO DELL'AUTORITÀ E L'OBBEDIENZA

MEMORIE INDIANE

PADRE ROMOLO CAMPUS

L'uomo e l'Islam

Dio, tu chi sei?

Scismi e attualità dell’Islam

Il Buon Seminatore

Crollo del Bramanesimo, crollo dell’Induismo?

Mamma

Induismo, Buddhismo, Islam e Cristianesimo

Piccola India

Annotazioni sull'Induismo

Intervista a P. Vincenzo Pagano

Annotazioni sull'Islamismo

Buddhismo

La Chiesa in India dal 1948 ad oggi

Induismo

Neo-Induismo

.

PADRE MARIO FUMAGALLI

DIOCESI DI JALPAIGURI

Al carissimo Bambino Gesù

Il primo sacerdote indigeno di Mal

MEMORIE BIRMANE 

P. ACHILLE CARELLI

MONS. GIOVANNI BATTISTA GOBBATO

Sulle orme della tigre

Il vescovo con la valigia

P. PASQUALE ZIELLO

Due colombini-Perché soffrire?-Sogno o realtà?

P. LUIGI GALBUSERA

Spezziamo il pane con la Birmania

Faccia a faccia con il leopardo-tigre

P. PAOLO NOÈ

P. LUIGI CLARINI

P. FRANCESCO PORTALUPPI

Sono i ragazzi la nostra speranza

La tigre a due passi

Topi a colazione

P. PASQUALE ANATRIELLO

P. BASILIO MASSARI

È possibile un incontro col buddismo?

Salva nos, perimus…

«Vipassana»: metodo di meditazione buddista

Sutero, il buon catechista

 

MEMORIE DI BANGLADESH DI PADRE LUIGI PINOS

GESÙ, GESÙ, GESÙ!

IL CATECHISTA

IL BORSELLINO  DEL MISSIONARIO

Le meste avventure di una mammina morta

TESTAMENTO

Giovani che problema!

Diario di un patriarca

Dal lager nazista alla suburra di Calcutta

Pino, un cavallo che pensava con le zampe

Ecco l’uomo!

UN SALTO NEL PASSATO

Guardando la vecchiaia in faccia

Figure di missionari e… controfigure

Il mio dialogo con i Khotryo

PADRE ANGELO MAGGIONI

Introduzione In Patria
Ideale missionario - Gli studi al PIME DINAJPUR
Fara d’Adda: L’ATTESA BONPARA
Finalmente la missione ANDARKOTA
RUHEA Venti di guerra
MARIAMPUR L’assassinio
BORNI E SAIDPUR LA MEMORIA

IN MEMORIA DI ACHILLE FORMIGA

La denominazione "Pontificio Istituto Missioni Estere" risale alla fusione avvenuta nel 1926 per volere di Pio XI del "Seminario per le Missioni Estere" di Milano fondato da mons. Ramazzotti nel 1850, con il "Pontificio Seminario dei SS. Apostoli Pietro e Paolo per le Missioni Estere" di Roma realizzato nel 1874 dal sacerdote romano mons. Pietro Avanzini.

IL CARISMA

Il PIME ha come proprio fine l'attività missionaria ed in particolare l'evangelizzazione dei popoli e gruppi non ancora cristiani, con speciale attenzione all'Asia.
Nei paesi a maggioranza cristiana la sua presenza risponde a particolari necessità di evangelizzazione: la scarsità di clero, l'esistenza di ambienti socio-culturali non evangelizzati, l'insufficienza e l'inadeguatezza dello sviluppo della Chiesa particolare.
Il PIME è una Società di Vita Apostolica composta di missionari, chierici e laici di diverse nazionalità, che in risposta all'invito di Cristo e per mandato della Chiesa, con una libera scelta celibataria, si consacrano con la Promessa definitiva all'attività missionaria per tutta la vita.
Per tradizione e per contribuire alla comunione tra le Chiese, culture e popoli, i membri del PIME sono inviati per l'evangelizzazione all'estero, cioè fuori delle proprie Chiese, culture e paesi d'origine, anche quando in questi vi sono consistenti gruppi non cristiani.

GLI EFFETTIVI

I missionari del PIME attualmente sono circa seicento e sono presenti in India, Bangladesh, Filippine, Hong Kong, Taiwan, Cambogia, Myanmar (Birmania), Giappone, Thailandia, Papua Nuova Guinea, Brasile, Costa d'Avorio, Cameroun, Guinea Bissau, Stati Uniti e Italia.

L'ORGANIZZAZIONE

L'Istituto si articola attualmente in 20 circoscrizioni. Per circoscrizioni si intendono: le 10 Regioni di missione (che hanno come scopo principale l'evangelizzazione in un determinato territorio o ambiente), le 4 Regioni di istituto (scopo primario di queste è il servizio alle missioni mediante l'opera di animazione, formazione e assistenza ai missionari) e le 6 Delegazioni (comunità di membri che non hanno i requisiti per essere costituite Regioni).
Il PIME dipende direttamente dalla Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli.
L'autorità interna è esercitata dall'Assemblea Generale, dal Superiore Generale con il suo Consiglio (eletto dall'Assemblea Generale per un mandato di sei anni rinnovabile una sola volta), dai Superiori Regionali con i rispettivi Consigli (eletti per votazione dai membri della stessa Regione per un mandato di quattro anni rinnovabile una sola volta) e dai Superiori Delegati con i rispettivi Consigli (nominati dal Superiore Generale con il suo Consiglio per un mandato stabilito al momento della nomina).

LA FORMAZIONE

Il curriculum formativo, a livello di seminario maggiore, è composto da un biennio filosofico e da un quadriennio teologico, con interposto un anno internazionale in una Regione di missione che comprende un periodo di spiritualità e un periodo di esperienza missionaria al termine del quale i candidati emettono la "Promessa iniziale" di appartenenza all'Istituto. All'inizio dell'ultimo anno di teologia viene emessa la "Promessa definitiva" in concomitanza con il diaconato.
Anche gli aspiranti missionari laici ricevono una adeguata formazione teologica oltre ad una tecnica e professionale rispondente alle esigenze proprie della loro vocazione ad annunciare Cristo nelle diverse forme laicali di testimonianza evangelica.

IL PIME IN ITALIA

Il Italia il PIME è presente oltre che con la Direzione Generale che ha sede in Roma, anche con due Regioni di Istituto, una con sede a Milano e l'altra con sede a Napoli.
Consta di 19 comunità sparse in varie diocesi dedite chi all'animazione missionaria e vocazionale delle Chiese locali, chi alla formazione, chi all'assistenza dei missionari reduci.

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

NUOVA DIREZIONE GENERALE DEL P.I.M.E. (2013-2020)