MEMORIE DI BANGLADESH DI PADRE LUIGI PINOS |
|
Introduzione | In Patria |
Ideale missionario - Gli studi al PIME | DINAJPUR |
Fara d’Adda: L’ATTESA | BONPARA |
Finalmente la missione | ANDARKOTA |
RUHEA | Venti di guerra |
MARIAMPUR | L’assassinio |
BORNI E SAIDPUR | LA MEMORIA |
La denominazione "Pontificio Istituto Missioni Estere" risale alla fusione avvenuta nel 1926 per volere di Pio XI del "Seminario per le Missioni Estere" di Milano fondato da mons. Ramazzotti nel 1850, con il "Pontificio Seminario dei SS. Apostoli Pietro e Paolo per le Missioni Estere" di Roma realizzato nel 1874 dal sacerdote romano mons. Pietro Avanzini.
IL CARISMA
Il PIME ha come proprio fine
l'attività missionaria ed in particolare l'evangelizzazione dei popoli e gruppi
non ancora cristiani, con speciale attenzione all'Asia.
Nei paesi a maggioranza cristiana la sua presenza risponde a particolari
necessità di evangelizzazione: la scarsità di clero, l'esistenza di ambienti
socio-culturali non evangelizzati, l'insufficienza e l'inadeguatezza dello
sviluppo della Chiesa particolare.
Il PIME è una Società di Vita Apostolica composta di missionari,
chierici e laici di diverse nazionalità, che in risposta all'invito di Cristo e
per mandato della Chiesa, con una libera scelta celibataria, si consacrano con
la Promessa definitiva all'attività missionaria per tutta la vita.
Per tradizione e per contribuire alla comunione tra le Chiese, culture e popoli,
i membri del PIME sono inviati per l'evangelizzazione all'estero, cioè fuori
delle proprie Chiese, culture e paesi d'origine, anche quando in questi vi sono
consistenti gruppi non cristiani.
GLI EFFETTIVI
I missionari del PIME attualmente sono circa seicento e sono presenti in India, Bangladesh, Filippine, Hong Kong, Taiwan, Cambogia, Myanmar (Birmania), Giappone, Thailandia, Papua Nuova Guinea, Brasile, Costa d'Avorio, Cameroun, Guinea Bissau, Stati Uniti e Italia.
L'ORGANIZZAZIONE
L'Istituto si articola attualmente
in 20 circoscrizioni. Per circoscrizioni si intendono: le 10 Regioni di missione
(che hanno come scopo principale l'evangelizzazione in un determinato territorio
o ambiente), le 4 Regioni di istituto (scopo primario di queste è il servizio
alle missioni mediante l'opera di animazione, formazione e assistenza ai
missionari) e le 6 Delegazioni (comunità di membri che non hanno i requisiti
per essere costituite Regioni).
Il PIME dipende direttamente dalla Congregazione per l'Evangelizzazione dei
Popoli.
L'autorità interna è esercitata dall'Assemblea Generale, dal Superiore
Generale con il suo Consiglio (eletto dall'Assemblea Generale per un mandato di
sei anni rinnovabile una sola volta), dai Superiori Regionali con i rispettivi
Consigli (eletti per votazione dai membri della stessa Regione per un mandato di
quattro anni rinnovabile una sola volta) e dai Superiori Delegati con i
rispettivi Consigli (nominati dal Superiore Generale con il suo Consiglio per un
mandato stabilito al momento della nomina).
LA FORMAZIONE
Il curriculum formativo, a livello
di seminario maggiore, è composto da un biennio filosofico e da un quadriennio
teologico, con interposto un anno internazionale in una Regione di
missione che comprende un periodo di spiritualità e un periodo di esperienza
missionaria al termine del quale i candidati emettono la "Promessa
iniziale" di appartenenza all'Istituto. All'inizio dell'ultimo anno di
teologia viene emessa la "Promessa definitiva" in concomitanza con il
diaconato.
Anche gli aspiranti missionari laici ricevono una adeguata formazione teologica
oltre ad una tecnica e professionale rispondente alle esigenze proprie della
loro vocazione ad annunciare Cristo nelle diverse forme laicali di testimonianza
evangelica.
IL PIME IN ITALIA
Il Italia il PIME è presente oltre
che con la Direzione Generale che ha sede in Roma, anche con due Regioni di
Istituto, una con sede a Milano e l'altra con sede a Napoli.
Consta di 19 comunità sparse in varie diocesi dedite chi all'animazione
missionaria e vocazionale delle Chiese locali, chi alla formazione, chi
all'assistenza dei missionari reduci.
PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE
NUOVA DIREZIONE GENERALE DEL P.I.M.E. (2013-2020)